PROGRAMMA

Obbiettivi

GROW si rivolge a persone determinate a trasformare la propria passione in una carriera professionale. Obbiettivo principale di GROW è la formazione di figure professionali nell’ambito della danza urban. Il focus del percorso sarà fin dal primo anno la professionalità.

GROW Program è una specializzazione biennale strutturata in modo da fornire ad ogni allievo tutti gli strumenti che saranno poi fondamentali per affrontare il mondo del lavoro in maniera preparata e completa.

Il lavoro svolto nei due anni si focalizzerà su corpo e testa: materie dedicate al movimento, alla coreografia e alla danza saranno affiancate da materie teoriche, esperienziali, talk ed attività sul campo.

Programma

Sono previste 432 lezioni all’anno + 9 laboratori mensili per un totale di quasi 700 ore di formazione annue

Il programma è suddiviso in due anni: durante il primo anno si formeranno gli studenti fornendo loro tutte le basi teoriche e pratiche previste da ogni materia, il secondo anno sarà invece focalizzato, oltre che su studio e formazione, anche sulla messa in pratica delle conoscenze acquisite attraverso progetti, tesine, spettacoli e performance.

Ogni anno accademico inizia a ottobre e si conclude a giugno.

Materie

Le materie proposte spaziano dal il piano fisico e pratico al piano teorico passando attraverso l’utilizzo di tecnologie e supporti hardware e software a supporto di ogni studente, dalla sala al palco, dal teatro al concerto alla tv. Si cercherà di affrontare ogni singolo aspetto e possibile scenario futuro per i nostri studenti.

Una serie di materie innovative presenti per la prima volta nel panorama italiano dei programmi formativi con l’obiettivo di preparare figure professionali pronte ad affrontare il panorama artistico attuale con competenze solide e innovative.

1° Anno

Il primo anno del percorso GROW è dedicato alla costruzione delle fondamenta. Gli studenti saranno immersi in un intenso programma multidisciplinare che mira a fornire una solida base tecnica, teorica e culturale.

Le lezioni saranno orientate allo studio approfondito delle materie fondamentali: danza, musicalità, composizione, teoria del movimento e utilizzo delle tecnologie applicate alla danza.

Accanto alla parte pratica, il primo anno introduce gli allievi a strumenti di consapevolezza corporea e mentale, potenziando la capacità di osservazione, analisi e lettura del contesto artistico contemporaneo.

Sarà inoltre un anno di confronto, di apertura al gruppo e alle dinamiche collaborative, in cui si getteranno le basi per costruire un’identità artistica personale all’interno di una visione collettiva.

2° Anno

Il secondo anno è dedicato alla messa in pratica e al consolidamento delle competenze acquisite. Gli studenti saranno chiamati a mettersi in gioco attivamente attraverso progetti coreografici, performance, laboratori creativi e simulazioni di lavoro reale.

In questa fase, il percorso si fa ancora più professionale: l’obiettivo è rendere ogni studente autonomo, consapevole e capace di affrontare il mondo del lavoro con sicurezza e preparazione.

Verranno affrontati temi legati alla produzione artistica, alla direzione di gruppo, alla progettazione e realizzazione di eventi, con un focus sulla costruzione di una carriera nel settore.

Il secondo anno culmina con un lavoro finale – personale o collettivo – che rappresenta la sintesi del percorso svolto: un’occasione concreta per presentarsi come artista e professionista nel mondo della danza urban.

Tecnologie per la danza

Se studi Tecnologie per la Danza, materia creata da Andrea Alemanno, approfondisci l’uso delle tecnologie digitali applicate al corpo e al movimento. Impari come la danza può dialogare con strumenti multimediali.

L’obiettivo è esplorare nuove forme espressive, creare coreografie interattive, avere un occhio critico su tutte le competenze necessarie per gestire uno show a 360º, comprendere come la tecnologia influenzi la scena contemporanea.

È una materia che unisce arte, innovazione e sperimentazione, preparando a lavorare nella danza con uno sguardo verso il futuro.

La materia si divide in 5 moduli: musica, audio, video, grafica e social con focus sulla danza.

Teoria Musicale e Ritmica

Nella materia Teoria Musicale e Ritmica, pensata e strutturata specificamente in relazione al movimento, si studiano ritmo, tempi, accenti, note e pulsazioni, per poter essere padroni del mezzo fondamentale con cui i danzatori interagiscono quotidianamente, con esercizi pratici che ti aiuteranno a percepire il tempo attraverso il corpo.

L’obiettivo è farti acquisire un ascolto attivo e una padronanza che potrai applicare subito nella pratica coreografica, sia come interprete che come creatore.

Urban Choreography

Se studi urban choreography, ti stai immergendo in una disciplina pratica e dinamica che unisce diversi stili della danza urbana fondendoli in coreografie strutturate.

Lavori su musicalità, espressività, dinamica e stile personale, con un approccio aperto anche a contaminazioni contemporanee.

Studi un linguaggio coreografico moderno, che combina tecnica, groove e creatività, orientato alla scena contemporanea e commerciale.

Organizzazione di Eventi

Se studi Organizzazione di Eventi, impari a progettare, pianificare e realizzare eventi culturali, artistici e performativi. Studierai come si costruisce un evento dall’idea alla realizzazione: dalla gestione del budget alla logistica, dalla comunicazione al coordinamento del team.

Affronterai anche aspetti legali, autorizzazioni, sicurezza e promozione. È una materia pratica e creativa, che ti prepara a lavorare dietro le quinte di spettacoli, festival, mostre o eventi pubblici e privati, con competenze professionali nel management culturale.

Storytelling & Attitude

Se studi Storytelling e Attitude, impari a raccontare attraverso il corpo, unendo narrazione e presenza scenica.

Lavori sull’espressività, sull’intenzione del gesto e sull’uso del movimento per comunicare emozioni, storie o concetti. “Storytelling” ti aiuta a costruire un senso narrativo nella tua danza, mentre “Attitude” sviluppa carisma, consapevolezza corporea e personalità in scena.

È una materia che potenzia la tua identità artistica e ti insegna a essere non solo un esecutore, ma un interprete capace di coinvolgere il pubblico.

Composizione Coreografica

Se studi Composizione Coreografica, impari a creare una coreografia partendo da idee, emozioni o temi.

Studierai come organizzare il movimento nello spazio e nel tempo, scegliendo dinamiche, strutture, ritmi e relazioni tra i danzatori. Imparerai a usare elementi come il contrasto, la ripetizione, la variazione e l’improvvisazione per costruire una frase coreografica coerente e personale.

È una materia creativa e progettuale, che sviluppa la tua visione artistica e ti dà gli strumenti per trasformare il movimento in linguaggio espressivo e compositivo.

Direzione del movimento

Se studi Direzione del Movimento, approfondisci come guidare, modellare e strutturare il movimento all’interno di contesti performativi, teatrali o audiovisivi.

Impari a lavorare con danzatori o performer per tradurre emozioni, intenzioni e narrazioni in gesti e azioni fisiche. Studierai anatomia in movimento, qualità del gesto, spazio scenico, ritmo e relazione con la musica o il testo.

È una materia che ti forma come figura registica del corpo, capace di dirigere il movimento con precisione e sensibilità, sia in scena che dietro le quinte.

Career Experience

Se studi Career Experience nella danza, ti prepari ad affrontare concretamente il mondo del lavoro artistico. È una materia pratica in cui impari a costruire e gestire la tua carriera: crei un curriculum, prepari un portfolio, partecipi a audizioni simulate, incontri professionisti del settore e scopri come muoverti tra bandi, contratti e progetti.

Si parla anche di comunicazione, promozione personale, gestione dell’immagine e networking. L’obiettivo è darti strumenti reali per entrare nel mercato della danza con consapevolezza, autonomia e professionalità.

I tuoi insegnanti, tramite la condivisione di aneddoti della loro esperienza, ti aiuteranno a capire meglio il funzionamento dell’ambiente del lavoro e dello spettacolo nella danza.

Diritto della danza

Se studi Diritto della Danza, impari a conoscere le leggi e i regolamenti che riguardano il mondo della danza e dello spettacolo.

Studi i diritti del danzatore, i contratti di lavoro, la tutela delle opere coreografiche, il diritto d’autore, la previdenza e la sicurezza sul lavoro. Impari anche come funziona il sistema produttivo e organizzativo dello spettacolo dal vivo, comprese le normative per eventi, compagnie e produzioni artistiche.

È una materia fondamentale per danzatori e coreografi che vogliono lavorare in modo consapevole e tutelato nel settore artistico.

Group Management & Choreography

Se studi Group Management e Choreography, impari a gestire un gruppo di danzatori e a creare coreografie in modo efficace e strutturato.

Da un lato, sviluppi competenze relazionali e organizzative: come guidare prove, motivare un ensemble, gestire dinamiche di gruppo e coordinare tempi, ruoli e obiettivi.

Dall’altro, approfondisci la composizione coreografica, studiando come costruire sequenze di movimento, usare lo spazio, il ritmo e le relazioni tra i corpi. È una materia che unisce leadership artistica e capacità creativa, per formarti come coreografo e direttore di gruppo.

Storia della coreografia Urban

Se studi Storia della Coreografia Urban, approfondisci le evoluzioni più recenti delle danze urbane e il loro impatto nel mondo dello spettacolo contemporaneo.

Studierai i tecnicismi di hip hop choreography, urban fusion, commercial e jazzfunk, nati e sviluppati soprattutto dopo gli anni 2000, spesso influenzati dai social media, dai videoclip musicali e dalla scena internazionale dei contest.

Analizzerai come queste forme di danza siano diventate linguaggi coreografici strutturati, usati in tour, video, spot pubblicitari e programmi TV. Imparerai a riconoscere i coreografi di riferimento della scena moderna, i trend estetici e i codici del movimento tipici.

È una materia che ti dà strumenti per capire come nasce, si evolve e si comunica una coreografia urban oggi, con uno sguardo attento alla produzione artistica, alla performance e all’industria dello spettacolo.